
Le taccole, note anche come "piselli mangiatutto" o "piattoni", rappresentano una delizia primaverile che si distingue nel panorama dei legumi.
A differenza dei loro parenti più stretti, i piselli comuni, le taccole vengono consumate intere, baccello e semi ancora acerbi, una caratteristica che ne esalta la consistenza croccante e il sapore dolce e delicato. La loro stagione, che va tipicamente dalla primavera inoltrata fino ai mesi estivi, le rende un ingrediente perfetto per portare in tavola freschezza e leggerezza.
Taccole: proprietà nutrizionali e benefici per la salute
Dal punto di vista nutrizionale, le taccole si rivelano un alimento estremamente interessante e salutare: hanno un contenuto calorico molto basso, circa 40 calorie ogni 100 grammi di prodotto, il che le rende ideali per le diete ipocaloriche e per chiunque sia attento alla linea. Nonostante siano tecnicamente dei legumi, sono considerate a metà tra questi e gli ortaggi per il loro limitato apporto di grassi e carboidrati e il ridotto contenuto proteico rispetto ad altri legumi.
Il loro punto di forza risiede nell'elevata presenza di fibre, fondamentali per la regolarità intestinale, per incrementare il senso di sazietà e per contribuire a modulare l'assorbimento di zuccheri e grassi, rivelandosi utili nel controllo della glicemia e del colesterolo. Le taccole sono un vero concentrato di micronutrienti. Contengono una buona quantità di vitamine, in particolare la vitamina C, un potente antiossidante cruciale per il sistema immunitario e l'assorbimento del ferro, e la vitamina K. Non mancano le vitamine del gruppo B, tra cui l'acido folico (o folati), essenziale per il benessere del sistema nervoso e particolarmente importante in gravidanza.
Tra i sali minerali, spiccano il potassio, utile per la regolazione della pressione sanguigna, il ferro, il magnesio e il fosforo. Inoltre, la presenza di sostanze bioattive come i fitoestrogeni conferisce alle taccole un potenziale ruolo di supporto nel riequilibrio del ciclo ormonale femminile. La loro composizione nutrizionale, ricca di acqua e povera di grassi, le rende un alleato prezioso per la vitalità e il benessere generale, contrastando stati di affaticamento e supportando la remineralizzazione dell’organismo.
Come scegliere e preparare le taccole in cucina
Per godere appieno dei benefici e del sapore delle taccole, è fondamentale sceglierle fresche, preferibilmente con un baccello sodo, di un colore verde brillante e che "scrocchi" quando spezzato. Prima della cottura, è necessario pulirle: questa operazione consiste nel lavarli accuratamente e nell'eliminare le due estremità, tagliando via anche l'eventuale filamento fibroso laterale, anche se nelle varietà più giovani e tenere questo è spesso assente o molto sottile. La versatilità è una delle qualità più apprezzate delle taccole in cucina: la cottura dovrebbe essere breve per preservare il loro colore vivace, la croccantezza e, soprattutto, il prezioso contenuto di vitamine e minerali.
Una scottatura in acqua bollente salata per non più di 5-10 minuti o una cottura a vapore per un tempo analogo sono metodi ideali per ammorbidirle senza spappolarle. Una volta sbollentate o cotte al vapore, le taccole si prestano a innumerevoli preparazioni. Possono essere servite come un contorno semplice e leggero, condite con un filo d'olio extra vergine d'oliva, sale e una spruzzata di succo di limone per favorire l'assorbimento del ferro. Un'altra preparazione classica e molto gustosa le vede saltate in padella, magari dopo una leggera sbollentatura, con aglio e un pizzico di peperoncino, o arricchite con pomodorini freschi e basilico per creare un saporito sugo. Sono eccellenti anche in umido, stufate lentamente con pomodoro e aromi per un contorno più avvolgente. Le taccole si abbinano perfettamente con uova (in frittate o come accompagnamento per uova sode), con il tonno, per insalate ricche e proteiche, o in primi piatti come risotti e paste. Possono sostituire i classici fagiolini in molte ricette, apportando una dolcezza caratteristica.
Per chi ama sperimentare, le taccole possono essere l'ingrediente croccante in torte salate, minestre o persino preparate in tempura per un tocco orientale. Se freschissime e molto tenere, possono anche essere consumate crude, tagliate a pezzetti in insalate miste, dove la loro consistenza e il sapore dolce aggiungono un elemento inaspettato e piacevole. Le taccole sono dunque un alimento che merita di essere riscoperto, non solo per il suo gusto raffinato e la sua duttilità in cucina, ma anche per il notevole contributo che offre a una dieta equilibrata e attenta al benessere.