Lascia il tuo indirizzo e-mail e scarica il documento

Pubblicato 2 giorni fa

Ricette di settembre: quali sono i piatti da cucinare

Home - idee cucina

ricette-di-settembre

Settembre segna il passaggio dall'estate all'autunno, un periodo di transizione che si riflette magnificamente anche in cucina: le tavole si arricchiscono di nuovi sapori, abbandonando la leggerezza estiva per accogliere i primi, caldi e confortanti ingredienti autunnali.

Questo è il momento perfetto per riscoprire la stagionalità e portare in tavola piatti che raccontano il cambiamento delle stagioni. I mercati in questo mese sono un vero tripudio di colori e profumi. Le verdure estive come zucchine, melanzane e pomodori cedono il passo a zucche, funghi, cavoli e broccoli. I frutti di bosco e le pesche lasciano spazio a fichi, uva, pere e mele, ideali per torte, marmellate o semplicemente da gustare al naturale. Vediamo un po’ come metterli insieme, immaginando delle semplici ricette per riempire la tavola tra primi, secondi e dolci. Uno dei piatti più rappresentativi di settembre è senza dubbio la crema di zucca: calda, vellutata e dal sapore dolce e avvolgente, è un vero abbraccio in una giornata che si fa più fresca.

Può essere arricchita con zenzero, semi di zucca tostati o un filo d'olio extra vergine d'oliva a crudo. Anche un risotto ai funghi porcini è un grande classico di questo periodo, con i suoi profumi intensi e terrosi, è il modo migliore per celebrare la comparsa dei primi funghi nei boschi. Prepararlo non solo è semplice, ma può essere anche il modo di valorizzare senza grosso sforzo in cucina dei grandi ingredienti.

Valorizzare la carne o scegliere dei dolci di stagione

Per i secondi, la carne si abbina perfettamente ai sapori autunnali: un arrosto di maiale con mele e cipolle è un'ottima scelta, dolce e salato che si fondono in un equilibrio perfetto. Ma settembre è anche il mese delle patate novelle, che con la loro buccia sottile e la polpa tenera sono l'accompagnamento ideale per qualsiasi piatto, da un semplice uovo in camicia a un brasato. Non dimentichiamoci dei primi piatti, il vero cuore della cucina italiana: le lasagne, che in estate possono sembrare pesanti, tornano a essere le protagoniste delle tavole della domenica, magari con un ragù arricchito da funghi o zucca. Anche la pasta fresca ripiena, come i ravioli, si presta a ripieni autunnali a base di ricotta, spinaci e noci o, per i più audaci, zucca e amaretti. Infine, per i dolci, le opzioni sono infinite: una torta di mele e cannella, che con il suo profumo riempie la casa di calore, è una scelta che non delude mai. I fichi freschi si sposano meravigliosamente con il miele e il mascarpone, creando un dessert semplice ma incredibilmente goloso. E non si può non menzionare l'uva, che può essere utilizzata per preparare la tradizionale schiacciata con l'uva o per arricchire una crostata. La schiacciata con l'uva è una specialità toscana, perfetta per celebrare la fine dell'estate e l'inizio dell’autunno: è un dolce rustico ma irresistibile, ideale per la colazione, la merenda o come fine pasto. In definitiva, cucinare a settembre significa celebrare un nuovo inizio: è il momento di accendere il forno, di ritrovare il piacere dei sapori più robusti e di trasformare i frutti della terra in piatti che scaldano il corpo e l'anima, preparandoci a un autunno ricco di gusto e convivialità.

category image

Contorni freschi

Lattughino

category image

Contorni freschi

Radicchietto

category image

Contorni freschi

Rucola

category image

Contorni freschi

Spinacino

Back folder page

Torna alle idee di cucina