Lascia il tuo indirizzo e-mail e scarica il documento

Pubblicato 7 giorni fa

Ricetta tempeh glassato: ingredienti e preparazione

Home - idee cucina

ricetta-tempeh-ingredienti

Il tempeh, un alimento versatile a base di soia fermentata, si presta a infinite preparazioni e una delle più appaganti per il palato e non solo è senza dubbio quella nella sua versione glassata.

Questa ricetta esalta il suo sapore nocciolato con una glassa dolce e salata, perfetta per un piatto principale vegetariano o come aggiunta saporita a insalate e bowl. Per iniziare, procuratevi un blocco di tempeh, preferibilmente biologico - servirà per completare la preparazione un pezzo da circa 200-250 grammi, che taglierete a fette o a cubetti a seconda delle vostre preferenze. La chiave di una buona glassatura risiede nella combinazione equilibrata di sapori, quindi tenete a portata di mano:

  • Salsa di soia (o tamari per un'opzione senza glutine): questa sarà la base salata della nostra glassa, conferendo profondità e umami;
  • Sciroppo d'acero o sciroppo d'agave: un dolcificante naturale che bilancerà la sapidità della salsa di soia e creerà quella consistenza appiccicosa e lucida che desideriamo;
  • Aceto di riso: un tocco di acidità è fondamentale per tagliare la dolcezza e la sapidità, aggiungendo vivacità al profilo aromatico;
  • Zenzero fresco grattugiato: per una nota speziata e pungente che si sposa divinamente con gli altri ingredienti. Non lesinate sullo zenzero, è un vero esaltatore di sapori; 
  • Aglio macinato o in polvere: aggiunge un'ulteriore dimensione aromatica, contribuendo alla complessità della glassa; 
  • Olio vegetale (come olio di sesamo tostato o olio di semi di girasole): assenziale per rosolare il tempeh e aiutare la glassa ad aderire. L'olio di sesamo tostato, in particolare, aggiungerà un profumo meraviglioso; 
  • Semi di sesamo tostati e cipollina fresca tritata (per guarnire): questi elementi finali non sono solo per la decorazione, ma aggiungono texture e un tocco di freschezza che completano il piatto.

Dalla doratura iniziale al condimento finale: come si prepara il tempeh

Passiamo quindi ai passaggi necessari per completare il piatto: la preparazione del tempeh glassato è sorprendentemente semplice e si svolge in poche fasi, garantendo un risultato gustoso con un minimo sforzo. Per prima cosa, il tempeh va preparato: se lo avete acquistato fresco, potrebbe essere utile sbollentarlo per qualche minuto in acqua bollente leggermente salata. Questo passaggio non è strettamente obbligatorio, ma aiuta a rimuovere un eventuale sapore leggermente amaro e rende il tempeh più ricettivo ai sapori della glassa. Scolatelo bene e tamponatelo con carta da cucina per eliminare l'umidità in eccesso: a quel punto, scaldate un po' di olio vegetale in una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Quando diventa caldo, aggiungete le fette o i cubetti di tempeh e fateli rosolare fino a quando non saranno ben dorati e croccanti su tutti i lati. Questo processo di doratura è cruciale, poiché crea una superficie esterna che intrappolerà e assorbirà magnificamente la glassa. Una volta rosolato, mettete da parte il tempeh.

A quel punto, mentre il tempeh si cuoce, potete preparare la glassa: in una piccola ciotola, unite la salsa di soia, lo sciroppo d'acero (o d'agave), l'aceto di riso, lo zenzero fresco grattugiato e l'aglio macinato. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino a quando non si saranno completamente amalgamati. Assaggiate e, se necessario, regolate l'equilibrio dei sapori, aggiungendo un pizzico in più di dolcezza, acidità o sapidità a vostro gusto. Una volta che il tempeh è ben rosolato e messo da parte, potete procedere alla fase più entusiasmante: rimuovete l'olio in eccesso dalla padella (se ce n'è troppo) e versate la glassa che avete preparato. Portate la glassa a ebollizione a fuoco medio, quindi abbassate la fiamma e lasciatela sobbollire per un paio di minuti, o finché non si sarà leggermente addensata e avrà assunto una consistenza sciropposa. A questo punto, rimettete il tempeh rosolato nella padella con la glassa, mescolandolo delicatamente e assicurandovi che ogni pezzo sia completamente rivestito dalla glassa lucida e appiccicosa. Continuate a cuocere per qualche minuto, girando il tempeh di tanto in tanto, fino a quando la glassa non si sarà completamente assorbita e attaccata ai pezzi di tempeh, risultando così densa e avvolgente.

Tempeh glassato: un piatto pronto da servire ed essere gustato

Il vostro tempeh glassato è ora pronto per essere servito: trasferitelo su un piatto, guarnite generosamente con semi di sesamo tostati e cipollina fresca tritata. La croccantezza dei semi e la freschezza della cipollina completeranno perfettamente la dolcezza e la sapidità del tempeh che risulta delizioso al palato sia da solo, oppure accompagnato da riso basmati fumante, noodles o una fresca insalata. È un piatto che vi sorprenderà per la sua semplicità e per la profondità dei suoi sapori, dimostrando ancora una volta la versatilità e il potenziale culinario del tempeh. Insomma, il consiglio è quello di andare alla scoperta di un sapore decisamente diverso rispetto a quelli a cui siete abituati, ma che non vi deluderà.

category image

Contorni freschi

Lattughino

category image

Contorni freschi

Misticanza

category image

Contorni freschi

Radicchietto

Back folder page

Torna alle idee di cucina