Lascia il tuo indirizzo e-mail e scarica il documento

Pubblicato 33 minuti fa

Cous cous: quali sono proprietà e benefici

Home - idee cucina

cous-cous-proprieta-benefici

Il cous cous, con la sua storia millenaria e il suo ruolo centrale nelle cucine nordafricane e mediorientali, è molto più di un semplice contorno; è un alimento dalle interessanti proprietà nutrizionali che si traducono in significativi benefici per l'organismo.

Ricavato dalla semola di grano duro, che viene lavorata a vapore e ridotta in granelli, si distingue per la sua incredibile versatilità e la rapidità di preparazione che lo rendono un ingrediente sempre più apprezzato sulle tavole di tutto il mondo. Dal punto di vista nutrizionale, il cous cous si configura come una fonte eccellente di carboidrati complessi, i quali costituiscono la sua componente principale. Questi carboidrati sono fondamentali per fornire energia a rilascio lento e prolungato all'organismo, aiutando a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Questa caratteristica lo rende particolarmente indicato non solo nella dieta quotidiana, ma anche per gli sportivi che necessitano di un apporto energetico costante e duraturo.

Oltre ai carboidrati, il cous cous contribuisce all'apporto di proteine vegetali e si distingue per il suo basso contenuto di grassi, risultando totalmente privo di colesterolo. Questa combinazione lo rende un'ottima scelta per chiunque desideri seguire un regime alimentare leggero e bilanciato, contribuendo al contempo alla salute del sistema cardiovascolare. 

Ricco di fibre, con vitamine e sali minerali in aggiunta

Un altro elemento cruciale è il contenuto di fibre alimentari, sebbene in misura maggiore nella versione integrale, le quali sono essenziali per il benessere dell'apparato digerente. Le fibre favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono a un sano transito, oltre a incrementare il senso di sazietà. Questo effetto saziante, unito al fatto che durante la cottura il cous cous assorbe una quantità d'acqua che ne triplica il volume, è un fattore chiave per chi è attento alla linea o segue una dieta ipocalorica. È interessante notare come l'assorbimento d'acqua influenzi la densità energetica finale, rendendolo, una volta cotto, un pasto relativamente leggero e digeribile. Il profilo vitaminico e minerale del cous cous arricchisce ulteriormente il quadro dei suoi benefici. Apporta buoni livelli di vitamine del gruppo B, in particolare la Niacina (vitamina PP o B3), la Tiamina (B1) e la Riboflavina (B2), che sono coinvolte in numerosi processi metabolici, in particolare nel metabolismo energetico cellulare.

Per quanto riguarda i sali minerali, è particolarmente ricco di fosforo, elemento vitale per la salute delle ossa e dei denti, e contiene anche discrete quantità di ferro, zinco e potassio. Questi micronutrienti supportano rispettivamente la produzione di energia e la salute muscolare, il sistema immunitario e la regolazione della pressione sanguigna. In sintesi, il cous cous è un alimento versatile e nutriente che, grazie alla sua composizione equilibrata di carboidrati complessi, proteine, fibre e un buon ventaglio di vitamine e minerali essenziali, offre un supporto energetico sostenuto, contribuisce alla salute digestiva e cardiovascolare e si adatta perfettamente a una dieta salutare e varia.

Consigli utili su come cucinare il cous cous

Cucinare il cous cous è incredibilmente semplice e veloce, ma conoscere alcuni trucchi può fare la differenza per ottenere un piatto soffice, ben separato e pieno di sapore. Il metodo più comune è quello per assorbimento: l'errore principale da evitare è l'utilizzo di troppa acqua, che renderebbe i granelli collosi. Generalmente, si utilizza un rapporto di liquido a volume pari a quello del cous cous, o leggermente inferiore (circa 1:1), preferibilmente caldo o bollente. Prima di versare il liquido, è fondamentale condire a secco il cous cous con un filo d'olio extra vergine d'oliva e un pizzico di sale, massaggiando delicatamente i chicchi con le dita: questo passaggio, chiamato in gergo "sgranatura", aiuta a impermeabilizzare i granelli affinché restino separati e non si attacchino.

Una volta versato il liquido, il contenitore va coperto immediatamente con un coperchio o pellicola per intrappolare il vapore e lasciare riposare per circa cinque minuti. Infine, prima di servire, si deve sgranare nuovamente il cous cous con una forchetta, muovendo i rebbi dal basso verso l'alto, per aerare i chicchi e completare la separazione, aggiungendo eventualmente una noce di burro o altro condimento per arricchirne il gusto.

category image

Cous cous tonno peperoni

category image

Cous cous integrale con verdure

Back folder page

Torna alle idee di cucina