Lascia il tuo indirizzo e-mail e scarica il documento

Pubblicato 28 minuti fa

Ricetta polpette di quinoa: ingredienti e preparazione

Home - idee cucina

ricetta-polpette-quinoa

Le polpette di quinoa, un piatto che oggi spopola sulle tavole di chi cerca alternative salutari e vegetariane, non hanno una storia antichissima, né un'origine legata a una specifica tradizione culinaria di un singolo paese.

La loro nascita è, in realtà, un prodotto dell'evoluzione della gastronomia moderna, che ha saputo fondere le antiche virtù di un "superfood" come la quinoa con la versatilità e il comfort di una preparazione classica e universale come la polpetta. La polpetta, infatti, nella sua forma più tradizionale a base di carne, è un archetipo culinario che attraversa le culture, dall'Italia con le sue polpette al Medio Oriente con le kofta, fino alla Scandinavia con le köttbullar. È un modo per non sprecare, per trasformare avanzi in qualcosa di nuovo e appetitoso, e per servire un pasto nutriente in un formato semplice e conviviale. L'idea di "polpetta", quindi, non è mai tramontata.

La quinoa, d'altro canto, ha una storia millenaria. Originaria delle regioni andine del Sud America, era la base dell'alimentazione di popoli antichi come gli Incas, che la consideravano un "grano madre" o chisaya mama. Ricca di proteine, fibre e sali minerali, la quinoa ha mantenuto per secoli la sua importanza nelle diete locali, ma è rimasta a lungo sconosciuta al resto del mondo. L'incontro tra questi due mondi, la polpetta e la quinoa, è avvenuto solo di recente, a partire dagli anni '90 e soprattutto nel nuovo millennio. Con l'aumento dell'interesse per la salute, il benessere e l'alimentazione vegetariana e vegana, la quinoa ha iniziato a guadagnare popolarità a livello globale. I cuochi, gli chef e gli appassionati di cucina hanno iniziato a sperimentare, cercando modi creativi per incorporare questo pseudo-cereale dalle incredibili proprietà nutrizionali nelle loro ricette. L'intuizione di utilizzare la quinoa come base per le polpette è stata quasi una conseguenza naturale. Il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida e al tempo stesso "granulosa" si prestavano perfettamente a sostituire la carne macinata, unendosi facilmente ad altri ingredienti come verdure tritate, erbe aromatiche, spezie e leganti vegetali come il pangrattato o le farine di legumi. Non resta quindi che scoprire insieme la nostra ricetta e gli ingredienti che servono per assaporare questo piatto.

Polpette di quinoa: gli ingredienti scelti e i passaggi per mettere insieme il piatto

Per preparare delle polpette di quinoa saporite, è fondamentale partire da una base di quinoa ben cotta e raffreddata. Il segreto per una consistenza perfetta è che la quinoa non sia né troppo umida né troppo secca: oltre a circa 250 grammi di quinoa cotta, avrete bisogno di un legante che tenga insieme l'impasto. Potete usare circa 50-70 grammi di pangrattato, un'alternativa senza glutine come la farina di ceci o del pan grattato senza glutine, oppure una purea di patate o legumi, come le lenticchie o i fagioli, che danno anche un tocco in più di morbidezza. Per arricchire il sapore, unite all'impasto delle verdure finemente tritate. Una combinazione classica include una carota, una zucchina e un pezzo di cipolla o scalogno, da saltare in padella prima di aggiungerle al resto per ammorbidirle e concentrarne il gusto. Aggiungere prezzemolo fresco, erba cipollina o coriandolo, a seconda dei gusti, regala un tocco di freschezza. Per un sapore più deciso, potete includere spezie come il cumino, la paprika dolce o un pizzico di noce moscata, senza dimenticare un pizzico di sale e pepe.

Il primo passo è la cottura della quinoa: sciacquatela bene sotto l'acqua corrente e poi cuocetela seguendo le istruzioni sulla confezione, solitamente con il doppio del suo volume in acqua, fino a che non ha assorbito tutta l'acqua e i chicchi non si sono aperti. Lasciatela raffreddare completamente in una ciotola, sgranandola con una forchetta. Nel frattempo, tritate finemente le verdure e soffriggetele in padella con un filo d'olio. Quando tutti gli ingredienti sono pronti, uniteli in una ciotola capiente: la quinoa raffreddata, le verdure saltate, il pangrattato (o altro legante), le erbe aromatiche tritate e le spezie. Mescolate bene con le mani, impastando per alcuni minuti, fino a ottenere un composto omogeneo e compatto che non si sbriciola. Se l'impasto risultasse troppo morbido, aggiungete un altro po' di pangrattato. A questo punto, formate le polpette con le mani, dandogli una forma rotonda e leggermente schiacciata. Potete cuocerle in padella con un filo d'olio fino a che non sono dorate e croccanti su tutti i lati, oppure cuocerle al forno su una teglia rivestita di carta forno. Infornandole a 180°C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura, otterrete delle polpette più leggere e ugualmente deliziose. Una volta pronte, servitele calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt e menta, da un semplice hummus o da una maionese vegana.

category image

ROSEMARY CON BULGUR, QUINOA E ROSMARINO

Back folder page

Torna alle idee di cucina