Lascia il tuo indirizzo e-mail e scarica il documento

Pubblicato 6 giorni fa

Frutta per combattere l’insonnia: cosa mangiare per dormire meglio

Home - idee cucina

frutta-insonnia-per-dormire

Se fatichi a prendere sonno o ti risvegli spesso durante la notte, potresti aver già provato diverse strategie, dai bagni caldi alle tisane rilassanti. Ma hai mai pensato che la soluzione potesse trovarsi proprio nel piatto e nel cibo che hai consumato prima di andare a letto, in particolare nella frutta?

Ebbene sì, alcuni frutti sono veri alleati per un riposo sereno, grazie al loro contenuto di vitamine, minerali e composti che favoriscono il rilassamento e la produzione di ormoni legati al sonno. Per comprendere cosa innesca questo meccanismo e come la frutta possa aiutarci a dormire meglio, è fondamentale sottolineare il ruolo di due elementi chiave: la melatonina e il triptofano. La melatonina è l'ormone che regola il nostro ciclo sonno-veglia, indicando al corpo quando è il momento di dormire; il triptofano, invece, è un amminoacido essenziale che il nostro corpo non può produrre da solo e che viene convertito in serotonina, un neurotrasmettitore che, a sua volta, è un precursore della melatonina. Assumere cibi ricchi di questi composti può quindi facilitare un sonno più profondo e ristoratore: andiamo quindi a indagare su quale potrebbe essere la scelta più opportuna a tal proposito.

Dalle ciliegie alle banane: i frutti che favoriscono il sonno

Tra i frutti più noti per le loro proprietà soporifere, le ciliegie occupano un posto d’onore: sia quelle dolci che quelle acide (come le amarene o le visciole) sono naturalmente ricche di melatonina e diversi studi hanno evidenziato come il consumo di succo di ciliegia, in particolare quello di varietà acide, possa migliorare significativamente la qualità e la durata del sonno in persone che soffrono di insonnia.

Bere un bicchiere di succo di ciliegia un'ora o due prima di coricarsi potrebbe essere un'ottima abitudine. Discorso simile per gli effetti va fatto quando si parla di banane che sono un altro frutto eccellente per favorire il sonno: sono una fonte notevole di triptofano, l'amminoacido precursore della serotonina e della melatonina. Ma non solo: le banane sono anche ricche di magnesio e potassio, due minerali che svolgono un ruolo cruciale nel rilassamento muscolare e nella regolazione dei cicli del sonno. Il magnesio, in particolare, è noto per le sue proprietà calmanti sul sistema nervoso. Consumare una banana circa un'ora prima di andare a letto può aiutare a distendere i muscoli e a predisporre il corpo al riposo. 

 Il kiwi è il frutto che ti culla nel sonno, ananas e arance fonte di melatonina

Non tutti lo sanno, ma anche i kiwi possono essere dei validi alleati contro l’insonnia: questo frutto esotico è una buona fonte di serotonina, che, come abbiamo visto, è fondamentale per la produzione di melatonina. Inoltre, i kiwi contengono antiossidanti e vitamina C, che contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo e l'infiammazione, fattori che possono influenzare negativamente il sonno. Alcune ricerche hanno dimostrato che mangiare due kiwi un'ora prima di dormire può migliorare la velocità di addormentamento e la qualità generale del sonno. Anche se meno conosciuti per le loro proprietà soporifere rispetto alle ciliegie, l'ananas e le arance invece contengono quantità significative di melatonina.

L'ananas, in particolare, è stato studiato per la sua capacità di aumentare i livelli di melatonina nel sangue dopo il consumo. Sebbene non siano la prima scelta per combattere l'insonnia severa, includerli nella dieta serale può comunque contribuire a favorire un ambiente biochimico più propizio al sonno. Infine l’avocado che pur non essendo tradizionalmente associato al sonno, merita una menzione perché ricco di magnesio, un minerale essenziale per il rilassamento muscolare e nervoso, e di grassi monoinsaturi sani che possono aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue durante la notte, evitando risvegli dovuti a cali glicemici. Un toast con avocado o un'insalata leggera che lo contenga possono essere un'ottima opzione per una cena che favorisca il riposo. 

Consigli per un consumo ottimale: la frutta non risolve tutti i problemi

Per massimizzare i benefici di questi frutti, è consigliabile consumarli circa 1-2 ore prima di andare a letto: è importante integrarli in una dieta equilibrata e non considerarli una soluzione unica per problemi di insonnia cronica, che potrebbero richiedere l'intervento di un medico. Evita porzioni eccessive di frutta troppo zuccherina, che potrebbero avere l'effetto opposto a causa dell'innalzamento della glicemia. Cerca sempre di prediligere un frutto intero piuttosto che i succhi confezionati, che spesso contengono zuccheri aggiunti e meno fibre. In conclusione, integrare questi frutti nella tua alimentazione serale può essere un passo semplice ma efficace per migliorare la qualità del tuo sonno. La natura ci offre una vasta gamma di alimenti che possono supportare il nostro benessere, e la frutta, con le sue proprietà nutritive e i suoi composti bioattivi, è sicuramente una delle risorse più preziose. Prova a sperimentare e scopri quali frutti funzionano meglio per te, e preparati a godere di notti più serene e riposanti.

category image

Estratti

Avocado

category image

Piatti unici

Greca

category image

Estratti

Fragola

Back folder page

Torna alle idee di cucina