Lascia il tuo indirizzo e-mail e scarica il documento

Pubblicato 21 giorni fa

Curiosità sui colori della frutta: cosa ci dicono della salute?

Home - idee cucina

colori-frutta-significato

La natura, nella sua infinita saggezza, ha dipinto la frutta e la verdura con una tavolozza di colori straordinariamente vivace.

Questa esplosione cromatica non è affatto casuale, né puramente estetica; al contrario, è un vero e proprio linguaggio che ci comunica preziosi messaggi sui benefici per la nostra salute. Ogni tonalità, dal rosso acceso al verde profondo, dal giallo brillante al viola intenso, è il segnale della presenza di specifiche sostanze fitochimiche – composti vegetali con potenti proprietà protettive per il nostro organismo. Imparare a decifrare questo codice cromatico ci permette di fare scelte alimentari più consapevoli, garantendoci un apporto variegato di nutrienti essenziali. Pensiamo al rosso, il colore della passione e dell'energia.

Frutti come fragole, ciliegie, lamponi, anguria e pomodori (sì, botanicamente un frutto anche se nella nostra cucina viene utilizzato in maniera molto più trasversale) devono la loro tonalità ai licopene e alle antocianine. Il licopene, abbondante nei pomodori e nell'anguria, è un potente antiossidante, rinomato per le sue proprietà protettive contro i danni cellulari e per il suo potenziale ruolo nella prevenzione di alcune forme di cancro, in particolare quello alla prostata. Le antocianine, invece, che colorano bacche e ciliegie, sono anch'esse antiossidanti eccezionali, note per i loro effetti benefici sulla salute cardiovascolare, sulla funzione cerebrale e per le loro proprietà antinfiammatorie. Consumare frutta rossa significa quindi fare il pieno di scudi naturali per il nostro corpo. E tutte le altre? Scopriamo insieme cosa è associato ai vari colori e quale genere di “reazione” attendersi dal proprio organismo in base al tipo di frutto che stiamo scegliendo di mangiare.

Dal giallo all’arancione, fino al verde: cosa ci raccontano i colori della frutta che mangiamo

Passando al giallo e all'arancione, ci troviamo di fronte a colori che evocano il sole e la vitalità: questa gamma cromatica è tipica di agrumi, banane, carote, zucche, pesche e meloni. La loro pigmentazione è dovuta principalmente ai carotenoidi, in particolare il beta-carotene, che il nostro corpo converte in vitamina A. Questa vitamina è fondamentale per la salute della vista, per mantenere una pelle sana e luminosa, e per sostenere il sistema immunitario. Inoltre, i carotenoidi agiscono come potenti antiossidanti, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi. Un piatto ricco di arance e carote è un vero toccasana per la nostra resistenza e vitalità. Il verde invece, il colore della natura per eccellenza, è sinonimo di freschezza e rigenerazione. Spinaci, broccoli, kiwi, avocado, uva verde e mele verdi sono solo alcuni esempi. Questi alimenti sono ricchi di una varietà di fitochimici, tra cui la clorofilla (il pigmento che dà il colore verde), i glucosinolati (nei cavoli e broccoli), la luteina e la zeaxantina. La clorofilla ha proprietà detossificanti e purificanti. I glucosinolati sono studiati per il loro potenziale ruolo nella prevenzione di alcuni tumori, mentre luteina e zeaxantina sono essenziali per la salute degli occhi, proteggendoli dai danni della luce blu. Includere abbondante frutta e verdura verde nella dieta è un modo semplice per depurare e rafforzare l'organismo. 

Infine, arriviamo al blu e al viola, tonalità misteriose e affascinanti che troviamo in mirtilli, more, uva nera, prugne e melanzane: questi colori intensi sono il segno distintivo delle antocianine, le stesse molecole che troviamo anche nei frutti rossi, ma qui presenti in concentrazioni e combinazioni diverse che conferiscono questa specifica gamma cromatica. Le antocianine viola-blu sono particolarmente efficaci nel proteggere il cervello, migliorando la memoria e la funzione cognitiva, e nel supportare la salute del cuore. Sono inoltre eccellenti antiossidanti e hanno proprietà antinfiammatorie. Consumare questi frutti significa nutrire la nostra mente e il nostro sistema cardiovascolare. In conclusione, la varietà di colori della frutta non è solo un piacere per gli occhi, ma una vera e propria guida nutrizionale offerta dalla natura. Integrare quotidianamente frutti di tutti i colori nella nostra dieta – seguendo il principio dell'“arcobaleno nel piatto” – è la strategia più efficace per assicurarci un ampio spettro di vitamine, minerali e fitochimici, ognuno con i suoi specifici benefici per la salute. Ascoltare il linguaggio dei colori della frutta significa fare un passo importante verso il benessere e per seguire una vita più sana.

category image

Estratti

Fragola

category image

Estratti

Frutti rossi

category image

Estratti

Mango

Back folder page

Torna alle idee di cucina